Scadenza: 15 novembre 2019
Il bando Music Moves Europe – Cooperazione tra piccoli locali musicali mira a promuovere la diffusione e la distribuzione della musica dal vivo attraverso la cooperazione tra locali musicali con lo scopo di stimolare la creazione di nuovi modelli collaborativi, promuovendo il ruolo e l’identità dei locali musicali all’interno delle comunità locali.
I locali musicali in cui si suona musica dal vivo sono fondamentali per la salvaguardia della varietà musicale. I piccoli locali musicali sono importanti sia per delle comunità locali che per l’industria musicale. Infatti, una scena musicale che funziona, genera una ricaduta culturale significativa apportando anche benefici economici e sociali.
L’obiettivo generale della Call è quello di aumentare la competitività dei locali musicali supportando delle cooperazioni innovative e sostenibili tra locali musicali, e/o tra locali musicali e autorità pubbliche.
La Commissione mira a promuovere almeno 13 progetti di cooperazione con una capacità finanziaria di 600.000 EUR.
Il finanziamento massimo per ogni progetto sarà:
- 70.000 € per i progetti che comprendono almeno 4 partner che abbiano la loro sede legale in almeno tre differenti stati dell’Unione europea.
- 50.000 € per progetti che coinvolgono almeno 3 partner di almeno 2 Paesi diversi.
- 30.000 € per progetti che coinvolgono 2 partner.
- 30.000 € per progetti che coinvolgono partner aventi sede nello stesso Paese, indipendentemente dal numero di partner.
La Commissione finanzierà fino ad un massimo del 90% dei costi eleggibili.
I progetti possono essere presentati da partenariati costituiti da:
- Almeno due entità che gestiscono locali musicali (fino a 400 posti) stabilite in 2 diversi Paesi ammissibili
- Almeno due entità pubbliche o private, non necessariamente di diversi Paesi, in cui almeno una gestisca un locale di musica con capacità fino a 400 posti.
Attività ammissibili:
- cooperazione tra piccoli locali di musica, peer learning, scambio di esperienze e buone pratiche;
- scambio di personale tra club sotto forma di visite di studio, tirocini, distacchi di personale;
- sviluppo di strategie commerciali competitive;
- elaborazione di strategie per le attività economiche notturne per le città, per creare un ambiente favorevole per la gestione dei locali di musica;
- dialogo con le comunità locali e con le autorità locali competenti;
- campagne di comunicazione per dimostrare il contributo dei piccoli locali musicali allo sviluppo socio-economico delle comunità locali.
La durata massima dei progetti è di 18 mesi (con inizio indicativo dal marzo 2020).
La scadenza per presentare i progetti è il 15 novembre 2019.
La documentazione necessaria per partecipare è reperibile alla pagina web dedicata:
https://ec.europa.eu/programmes/creative-europe/content/call-proposals-co-operation-small-music-venues_en