Sono aperti i termini per la presentazione delle domande per l’annualità finanziaria 2020 per la misura “Ristrutturazione e riconversione dei vigneti”, prevista nell’ambito del Programma nazionale di sostegno del settore vitivinicolo e riferita alla Regione Sardegna.…
Argea Sardegna ha adottato il bando d’intervento per lo sviluppo e il sostegno dei sistemi produttivi regionali “Potenziamento della filiera cerealicola”, che ha l’obiettivo diincentivare le imprese di trasformazione in forma aggregata che operano nel comparto cerealicolo attraverso la concessione di contributi per l’acquisto di macchinari e attrezzature destinati alla molitura e alla pastificazione.
Aperti i termini per la presentazione delle domande di aiuto agli apicoltori per l’acquisto di mezzi di trasporto idonei per la movimentazione delle arnie. Gli aiuti sono riferiti all’annualità 2019, ai sensi della Legge Regionale n. 19 del 24.07.2015, art. 4, comma 3, lettera A.
Potranno beneficiare dell’aiuto gli apicoltori (singoli o associati) in possesso di partita IVA, iscritti nel registro delle imprese della CCIAA in qualità di imprenditore agricolo, in regola con la registrazione presso l’Anagrafe apistica nazionale e con una dimensione economica aziendale compresa tra 4.400 euro e 15.000 euro di Produzione Standard Totale riferita unicamente all’apicoltura, corrispondente ad un numero di alveari compreso tra 100 e 340.…
Sono state pubblicate sul sito Ismea le istruzioni applicative per lo strumento agevolativo “Autoimprenditorialità e ricambio generazionale in agricoltura” per le Regioni del SUD (c.d. Resto al Sud) con l’obiettivo di favorire il ricambio generazionale in agricoltura (subentro) ed ampliare le aziende agricole esistenti (ampliamento) condotte da giovani.
Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese agricole (ditte individuali o società), composte da giovani tra i 18 e i 40 anni non compiuti.…