Resto al Sud nel settore della pesca – opportunità e limitazioni
La Misura Resto al Sud di Invitalia è aperta anche alle nuove imprese della pesca e acquacoltura, ma con alcune importanti limitazioni. Scopriamole insieme.
…
…
…
…
Il Flag Pescando – Sardegna Centro Occidentale presenta il seminario Resto al Sud – Giovani Imprese Territorio, che si terrà venerdì 6 aprile alle ore 17:30 presso il Teatro S. Martino, in via Ciutadella de Menorca, a Oristano.
Il seminario tratterà specificamente il nuovo strumento di Invitalia “Resto al Sud”, che ha l’obiettivo di rilanciare l’imprenditorialità giovanile, attraverso finanziamenti a fondo perduto e a tasso agevolato per le nuove imprese del Sud Italia. Nel corso del seminario verranno presentati anche altri strumenti di supporto per l’imprenditoria locale, inclusi i corsi Green&Blue Economy a disposizione di imprese e disoccupati nel campo del turismo, dell’agricoltura e della pesca.
…
Aggiornamento importante: dal 1 gennaio 2019, la misura Resto al Sud è aperta anche a nuovi imprenditori fino a 45 anni e a professionisti. Leggi le modifiche in questo articolo. Si chiama “Resto al Sud”, la nuova misura che sarà gestita da Invitalia per incentivare i giovani all’avvio di attività imprenditoriali nelle regioni del Mezzogiorno.…
Scadenza: nessuna (bando a sportello fino a esaurimento risorse)
Scarica la scheda sintetica
“Nuove imprese a tasso zero” è l’incentivo concesso da Invitalia per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori.
Le agevolazioni sono valide in tutta Italia e prevedono il finanziamento a tasso zero di progetti d’impresa con spese fino a 1,5 milioni di euro che può coprire fino al 75% delle spese totali ammissibili.…
Il Centro Regionale di Programmazione rende noto che l’ammontare degli aiuti richiesti sulla base delle domande presentate, alla data del 10 agosto 2017, ha superato la dotazione disponibile di 20 milioni di euro.
È comunque consentito ai soggetti interessati la presentazione di ulteriori domande.…